Perché l’Universal Design Week

Universal Design Week 2020 ha sostenuto i principi dell’Universal Design e dell’architettura accessibile, trasmettendo l’importanza di una corretta progettazione nel rendere ogni ambiente “universale”, ovvero confortevole, funzionale e sicuro per chiunque. Schüco insieme a WoW e Lo Spirito di Stella hanno promosso una settimana di incontri e confronti dopo il successo della prima edizione che si è tenuta a Venezia lo scorso anno.

Perché la progettazione cambia

Perché informarti è importante

Perché il confronto è un'opportunità

TUTTI I TALK A PORTATA DI CLICK

Con il sostegno di:

Copyright  © 2020 Universal Design Week

Rivedi i talk dell’Universal Design Week

Dal 26 al 30 ottobre 2020 si sono svolti una serie di eventi digitali con l’obiettivo di rafforzare dialogo, cultura e sensibilità sul tema della progettazione inclusiva. Ai talk hanno partecipato Docenti Universitari, Architetti e non solo con i quali abbiamo scambiato idee e punti di vista.

 

15.30 - 16.15 
Schneider Electric 
Andrea Natale - Business Development & Marketing Manager
"L’uomo al centro: l’edificio del futuro si progetta nel presente." 

Scopriamo insieme ad Andrea Natale come stanno cambiando le nostre abitazioni e i nostri luoghi di lavoro grazie all'ingresso di una sensoristica estremamente sofisticata che permette agli edifici di adattarsi ai bisogni e apprendere dai comportamenti di chi li frequenta. Cosa ci serva il prossimo futuro nella building automation?



16.30 - 17.15 
3ndy Studio 
Arch. Alessandro Lazzari
"NOOB: No Obstacles Home"

Un'abitazione deve essere bella, confortevole e accessibile sempre, che tu sia in piedi o in sedia a rotelle, che tu sua bambino o anziano. Alessandro Lazzari ci racconta come ha raccolto le esigenze di un committente con delle esigenze molto particolari e come Studio 3ndy ha ideato e portato in vita un'abitazione che, anche grazie alla tecnologia, oggi è un esempio eccellente di casa senza barriere.

 

17.30 - 18.15 
Binini Partners 
Ing. Tiziano Binini 

Arch. Cecilia Morini
"Gli ospedali per tutti" 

Gli ospedali sono delle macchine complesse che devono garantire sempre benessere, efficienza e flessibilità sia a chi viene ospitato sia agli operatori che ci lavorano. Tiziano Binini e Cecilia Morini ci raccontano quali sfide progettuali devono quotidianamente affrontare per assicurare sempre facile fruizione degli spazi ospedalieri da parte di qualsiasi tipologia di utente.



18.30 - 19.15 
Progetto CMR 
Arch. Massimo Roj - Amministratore Delegato 

Arch. Giuseppe De Martino - Direttore Tecnico Sportium
"Inclusività e sostenibilità: la dimensione sociale dell'architettura"

Scopriamo insieme a Giuseppe De Martino come un luogo pensato per ospitare contemporaneamente più di 60.000 spettatori e centinaia di atleti può essere accogliente, sicuro e confortevole. Abbiamo l'occasione anche di confrontarci con Massimo Roj per comprendere quali opportunità riserva la riqualificazione del nostro prezioso patrimonio immobiliare esistente in Italia e come reinventare edifici esistenti affinché siano accessibili e fruibili secondo le logiche dell’Universal Design.

 


 
15.30 - 16.15
FLORIM 
Valter Bettuzzi -  Head of Key Account Manager

Arch. Alessandro Magli - Studio Alessandro Magli
"Progetto Bios Casa"

Come realizzare un luogo destinato al recupero di pazienti minori neuropsichiatrici che possa garantire sicurezza, efficacia ed efficienza pari a un reparto ospedaliero ma contemporaneamente possa trasmettere calore, sicurezza e accoglienza pari a un abitazione privata? Alessandro Magli ci racconta come ha raccolto questa sfida, come ha coordinato un complesso processo di progettazione integrata mettendo al tavolo molti partner di primaria importanza come, ad esempio, Florim per la scelta dei rivestimenti.


16.30 - 17.15
Life Tools
Nicola Golfari  - Designer e Art Director
"Design e fragilità"

Chi l'ha detto che ausili, dispositivi medici e accessori per il bagno progettati per persone con disabilità motorie non possano essere ricercati oggetti di design? Nicola Golfari ci presenta come un attento industrial design può essere applicato alla progettazione di strumenti pratici e funzionali che non mettono mai l'estetica in secondo piano.



17.30 - 18.15
Total Tool
Giulio Ceppi - Architetto, Founder and creative director
“Trasformare la realtà in qualcosa di meglio”
Per Giulio Ceppi innovare è una missione, una forma di continua osservazione della realtà per trasformarla in qualcosa di meglio, usando strumenti creativi per “fare impresa” e creare un futuro sostenibile ed equo per tutti. Vedremo esemplari progetti di applicazione dei concetti di base dell’Universal Design sia che si tratti di un edificio per uso commerciale, come ad esempio un Autogrill, oppure destinato a promuovere l'arte e la cultura, come ad esempio un famoso museo.





18.30 - 19.15
Kristian Ghedina - Allenatore di sci alpino
Andrea Stella - Velista, fondatore e Presidente Onlus Lo Spirito di Stella
Corrado Sulsente - Fondatore Scie di Passione - Snow4All
“Snow4all: Cortina accessibile“ 

La Scuola Italiana Sci Scie di Passione, fondata da Corrado Sulsente, si pone l’obiettivo di dare a TUTTI la possibilità di vivere e praticare lo sport in montagna tutto l’anno. A questo progetto si sono uniti prima Andrea Stella con la Onlus Lo Spirito di Stella per dare l’opportunità a molte persone disabili di tornare a sciare o provarci per la prima volta e ultimamente anche il campione Kristina Ghedina per promuovere l’accessibilità sulle piste da sci di Cortina d’Ampezzo.

 






15.30 - 16.15
Università Iuav di Venezia
Prof. Arch. Alberto Ferlenga - Rettore Iuav - Professore ordinario di Progettazione architettonica
"Benessere e bellezza, la qualità dei luoghi e degli oggetti"

L'università ha un ruolo fondamentale per formare la sensibilità alla progettazione inclusiva dei progettisti di domani e l'università di architettura di Venezia ha già iniziato da molti anni questo percorso di sensibilizzazione dei suoi studenti: ce lo racconta il rettore dell'Università Iuav di Venezia Prof. Alberto Ferlenga.


16.30 - 17.15
Università Iuav di Venezia
Prof.ssa Valeria Tatano - Professore ordinario di Tecnologia dell’architettura

“Venezia accessibile”
Si pensa che il centro storico della città di Venezia sia sinonimo di barriere architettoniche, con i suoi ponti, canali e calli strette: sbagliato! La città lagunare è invece un esempio virtuoso di interventi architettonici e servizi destinati alla mobilità di persone disabili, anziani e bambini: ce lo racconta la professore Valeria Tatano che da molti anni conduce una ricerca sulla Venezia accessibile.




17.30 - 18.15 
Elisabetta Genovese - Professore Ordinario Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presso Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Orlando Volpe Maruggi - fisioterapista e presidente della onlus "The game never ends"
“The Game never ends: sostenere e agevolare lo sport accessibile” 
Scopriamo insieme alla Prof.ssa Genovese e al Dott. Maruggi come è possibile promuovere e sostenere l'attività sportiva agonistica per le persone con disabilità, creando le condizioni per la partecipazione agli sport paralimpici e supportando con tutti gli strumenti necessari la preparazione degli atleti.





15.30 - 16.15
ESTEL 
Massimo Stella - Vice President & Sales Director 

“Come progettare un ufficio flessibile, efficiente e confortevole per tutti”
80 anni di storia di ESTEL danno a Massimo Stella un punto di osservazione privilegiato per raccontarci l'evoluzione degli spazi ufficio dagli anni 50 ad oggi. Come sono cambiati gli arredamenti e i layout degli ambienti di lavoro in funzione delle diverse tipologie di organizzazione, modalità di collaborazione e nuove forme di lavoro (non ultima lo smart working)?



16.30 - 17.15 
Lo Spirito di Stella 
Andrea Stella – Velista, fondatore e Presidente Onlus Lo Spirito di Stella 

“Wheels on Waves”
La storia personale di Andrea Stella dimostra come l'architettura possa cambiare la vita e dare nuove opportunità: Andrea e il suo catamarano hanno attraversato l'oceano Atlantico già tre volte e negli ultimi anni hanno dato l'opportunità a centinaia di perone con disabilità motorie o cognitive di veleggiare per la prima volta nella loro vita. Scopriamo insieme un fantastico esempio di architettura Universal Design. Un appuntamento imperdibile con lo Spirito di Andrea Stella!



17.30 - 18.15 
Movidabilia 
Sabrina Barbante – Responsabile Web e Blog
"Accessibility is cool" 

Movidabilia è un’associazione attiva nella progettazione di contesti sociali e culturali accessibili a tutti e a tutte, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità intellettive e/o relazionali, motorie e sensoriali. Accessibility is cool è una campagna di promozione sociale che coinvolge vip e persone comuni nella creazione di una mappa dei locali e dei luoghi di divertimento e cultura accessibili a diverse forme di disabilità. La blogger Sabrina Barbante, grazie all’incontro con Movidabilia, ora usa il mezzo potente dello storytelling online per promuovere l’accessibilità del turismo, della cultura e del divertimento.



18.30 - 19.15 
Village for all 
Roberto Vitali - CEO
"Turismo Accessibile. Dalle norme alla Guest Experience for all con l’accessibilità trasparente" 

«A ciascuno la sua vacanza!» non è solo un motto ma la vera missione di Village for all. Roberto Vitali visita personalmente da più di 10 anni ognuna delle strutture che fa parte del network V4A così che chiunque possa scegliere la vacanza più adatta alle tue esigenze, sia che tu abbia bambini piccoli, che tu sia un Senior, o che tu abbia esigenze legate all’alimentazione, come intolleranze o allergie. Roberto conosce bene le esigenze delle persone ipovedenti, cieche, ipoudenti, sorde, di chi ha disabilità motorie per diverse ragioni e di chi ha disabilità legate alla sfera cognitiva e/o comportamentale. Scopriamo con lui uno spaccato dell’offerta ricettivo-turistica del nostro Paese ancora poco nota e da sviluppare.





15.30 - 16.15 
Site by Site 
Alessio Pomaro - Head of Voice Technology // SEO Manager
"Voice technology" 

La Voice Technology è un sistema che permette l’interazione tra uomo e macchina attraverso la voce, ovvero attraverso un’interfaccia più naturale e semplice. Alessio Pomaro è uno dei più esperti conoscitori in Italia di questa tecnologia e ci racconta come si è evoluta recentemente, quanto è diffusa e quali grandi benefici sta portando nella vita di tutti i giorni.



16.30 - 17.15 
Schüco Italia 
Federico Cesaro - Servizio Assistenza Progettazione
"La soglia: non più separazione, ma continuità tra interno ed esterno" 

Il serramento deve essere contemporaneamente barriera (all’acqua, al vento, ai malintenzionati…) e connessione (assenza di inciampo, vista da dentro a fuori, luce da fuori a dentro…). Federico Cesaro ci racconta come l’evoluzione tecnica di finestre, porte e scorrevoli in alluminio offre oggi la possibilità di avere in casa dei prodotti di design e contemporaneamente in grado di offrire il massimo del comfort di utilizzo e benessere abitativo. L’ingresso dell’automazione e della building automation all’interno del serramento permette l’utilizzo del serramento semplicemente attraverso assistenti vocali o automaticamente attivati da intelligenti sensori di rilevamento interni ed esterni all’abitazione. Per Schüco l’Universal Design è diventato un vero e proprio driver di ricerca e sviluppo vantando oggi un’ampia gamma di soluzioni per dare risposta alle più diverse esigenze di mercato.



17.30 - 18.15 
Arch. Marco Amosso – Partner Lombardini22, Direttore L22 Urban&Building
Arch. Davide Ruzzon – Direttore Tuned
 “Neuroscienze e Universal Design” 
Se diversamente abilitate ad abitare il mondo, le persone richiedono luoghi adeguati.
La sfida non è semplice, perché lo spazio viene percepito in modo non uniforme.
Entrando nel profondo dei processi percettivi e cerebrali, le neuroscienze ci aiutano a portare sul tavolo da disegno strumenti più consapevoli per rendere universale la percezione, nella diversità.
Con lo studio Lombardini22 vedremo come le neuroscienze sono a supporto del processo di progettazione architettonica e di come è possibile combinare al meglio l’architettura con i bisogni delle persone.





Schüco Italia 
Francesco Benvin - Responsabile Marketing Schüco Italia


L’evento è stato promosso da:

Un evento promosso da:

Rivedi il talkRivedi il talkRivedi il talkRivedi il talkRivedi il talkRivedi il talkRivedi il talkIscriviti IRivedi il talkRivedi il talkRivedi il talk
Rivedi il talkRivedi il talk

Lunedì 26 Ottobre

Martedì 27 ottobre:

Mercoledì 28 Ottobre

Giovedì 29 Ottobre

Venerdì 30 Ottobre

Le interviste sono state condotte da:

Rivedi il talk
Rivedi il talkRivedi il talk
Rivedi il talk
Rivedi il talk
Rivedi il talk